Ecco il primo di 3 Post utili su 3 buone ragioni per Vivere in Australia tratto dalla comparazione tra la situazione Italiana e quella Australia rigurado i dati inerenti a:
- Lavoro
- Costo della Vita
- Educazione
I dati fanno riferimento a spazi internet aventi come fonti dati governativi dei due paesi:
Italia: http://www.istat.it/
Australia: http://www.immi.gov.au/living-in-australia/ - http://www.abs.gov.au/
NB. senza voler essere di parte lascio agli "aridi"dati le conclusioni per i lettori!
T.
LAVORO
Italia:
I primi dati del 2011 sono molto preoccupanti. Il tasso di disoccupazione giovanile ha segnato un nuovo record, altamente negativo e preoccupante, salendo a quota 29%, a memoria d’uomo è il livello più alto dall'inizio delle serie storiche mensili dell'Istat ( gennaio del 2004). A conseguenza di questi dati possiamo dire che un ragazzo sotto 25 anni su tre non ha un posto. Stando alle parole del personale tecnico dell'Istat, se si esclude la crescita di chi tra i 15 e i 24 anni non ha un posto, a chiusura del 2010 le condizioni del mercato del lavoro sono apparse un po' più serene, infatti da l’autunno scorso l'occupazione ha smesso di scendere e la disoccupazione nell'ultimo bimestre (novembre e dicembre) ,è calata. Andando a guardare più da vicino i dati espressi dall’ISTAT si osserva su base mensile una diminuzione delle persone alla ricerca di un posto, parliamo sempre di cifre importanti (11.000 unità). Un piccolo - lieve miglioramento, visto che il numero dei disoccupati resta sopra i due milioni, dovuto esclusivamente al calo delle donne senza lavoro circa 27.000). La crisi ha tagliato la ricchezza degli italiani. Nel 2009, secondo il rapporto dell'Istat sul Reddito disponibile delle famiglie nelle Regioni, si è registrato un calo del 2,7% del reddito disponibile, che ha segnato così la prima flessione dal 1995 ( 15 anni). La recessione ha portato a "un progressivo ridursi del tasso di crescita del reddito disponibile nazionale", che nel 2006, cioè prima dell'esplosione della crisi finanziaria, aveva mostrato una crescita del 3,5%. ( http://manualedilavoro.blogspot.com/2011/02/disoccupazione-i-primi-dati-del-2011.html )
Australia
I dati di Aprile 2011secondo l'Australian Bureau of Statistics sono chiari. Il tasso di disoccupazione totale è diminuito del 5,7% raggiungendo un totale del 4,9% facendo inoltre riscontrare una ridistribuzione tra lavoro full-time e lavoro part-time.
Il numero degli aspiranti lavoratori full-time è diminuito del 1,7%, dato ridistribuito tra gli aspiranti lavoratori part-time. Il totale della popolazione impiegata come forza lavoro ha raggiunto il 65,6%,perdendo 0,6% e lasciando quindi numerose risorse lavorative full-time allo scoperto.
(http://www.abs.gov.au/AUSSTATS/abs@.nsf/mf/6202.0 )
Nessun commento:
Posta un commento