Pagine

domenica 29 maggio 2011

Soluzione Australia alla "Generazione 1.000 Euro" Italiana


Buona Domenica a tutti!

Seppur il tema non sia dei più leggeri, mi preme utilizzare questa domenica mattina per "postare" alcuni facts riguardo la situazione lavoro Italia-Australia presi da fonti ufficiali per terminare l'argomento di questa settimana su "3 Buoni motivi per andare in Australia: Il Lavoro".

Buona lettura!

T.

I giovani tra i 18 ed i 34 anni che vivono nella casa della propria famiglia sono in Italia 7 Milioni. E' una ricerca fatta da Cgil-Sunia a delineare una realtà giovanile sulla convivenza tra lavoro e coabitazione nella casa di Famiglia.
Convivenza forzata se si considera che il 60% dei cosiddetti "bamboccioni" guadagna meno di 1.000 Euro al mese, che la disoccupazione del Marzo 2011 ha segnato un "sgradevolmente notevole" 28,6% e che l'affitto medio nelle città maggiori (dove in sintesi il lavoro è spesso, ma non sempre, più facilmente reperibile come Roma, Bologna e Milano) è di 700Euro mensili.

 I cosiddetti “bamboccioni”, però, non sembrano essere la causa di queste statistiche, forse ne sono le vittime. Considerando il fatto che, il 60% guadagna meno di mille euro mensili e la disoccupazione giovanile nel marzo 2011 fa segnare un 28,6%. Senza contare, poi, la media degli affitti in Italia che ammontano a più di 700 euro mensili.

Secondo la ricerca trapela inoltre solo il 9% degli intervistati può essere,a ragione considerato un "bamboccione",avendo dichiarato di non essere incline all'esperienza indipendente.
La virtù sta comunque nel mezzo. A tale proposito la medesima ricerca riporta che ben il 55% degli intervistati si sente rassegnato a tale condizione di convivenza forzata e non trova stimoli nè vie d'uscita.

Se la matematica non erra pare infatti improbabile, se non impossibile, guadagnare 1.000 Euro al mese spendendone 700 di affitto e mantenersi considerando le semplici utenze, la benzina e la spesa settimanale.

(dati MondoNews24, http://www.mondonews24.com/attualita/bamboccioni-piu-di-7-milioni/13440)

Ma non sono qui per fare l'ennesima lista di problemi: sono qui per proporre una soluzione oggettiva proveniente da oltre-oltre Oceano.

Un ampio respiro arriva infatti dall'Australia per coloro che si rassegnano ad una condizione di coabitazione forzata.
Dal primo Gennaio 2010, infatti, ha ratificato il "Fair Work" ossia il trattato sulle condizioni di lavoro garantite per tutte le tipologie di lavoratore.

Vediamo gli aspetti più interessanti:

- 3 Tipologie di Lavoro ratificate:

Full-time: avente un massimo di 38 ore settimanali con paga settimanale, malattia, avanzamento annuale della paga. (si richiede un WHV, ossia Working Holyday Visa per ottenere il full-time e successivamente, alla scadenza dopo 12 mesi, un'assunzione da parte del datore di lavoro per rinnovo del Visto)

Part-time: tassativamente meno di 38 ore settimanali ma con i medesimi benefits del full-time.

Casual Job: lavoro orario o giornaliero, non garantisce nè malattia nè scatto annuale ma ha una paga oraria più alta per sopperire alla mancanza di regolarità.

-Minimun Wage - Ossia minimo Garantito di Paga

Il minimo garantito è stato aumentato per tutte le categorie a 15AUD orari, ossia 570AUD settimanali per un full-time worker o 2.280AUD mensili equivalenti al cambio attuale in data odierna http://it.finance.yahoo.com/valute/convertitore/#from=EUR;to=AUD;amt=1
a 426,4 Euro settimanali, per un totale di 1.705,6 Euro mensili.
Precedentemente il minimo garantito (ante 2010) era di 14,31AUD orari, ossia 543AUD mensili per un totale mensile in Euro di 1.633 Mensili.
(http://www.fairwork.gov.au/pay/national-minimum-wage/pages/default.aspx)

Ovvimanete il tutto va relazionato poi con la deduzione delle tasse applicate ai non residenti che ammontano a 29AUD (0,29AUD)per dollaro Australiano guadagnato. Sempre affidandoci alla matematica ci porta ad un totale minimo garantito di 1.217 Euro mensili per 38 ore settimanali full-time.
(http://www.ato.gov.au/individuals/content.aspx?doc=/content/12333.htm&mnu=42590&mfp=001)

Condiamo il tutto con dati sui tempi di ricerca di un lavoro in Australia. Ovviamente i tempi variano seguendo variabili fisse come:

- Zona geografica;
-Capacità lavorative;
- Livello di Inglese;

In effetti oggi come oggi il bacino lavorativo per eccellenza Australiano è Perth, che segnala la possibilità di un primo casual job con 2 settimane di ricerca, mentre seguono Melbourne, Sydney ed in ultima battuta Brisbane con rispettivamente 3, 4 e 6 settimane.

Dal lato delle capacità lavorative va inoltre detto che di zona in zona i datori di lavoro prediligono, per ovvie ragioni,per le mansioni più specifiche (manager, tecnici IT, insegnati, dottori, OSS) personale con esperienza di alemno 2 anni.

Per quanto riguarda la lingua invece si deve considerare che l'inglese fluente, di livello superiore al 4.5 IELTS, da maggiori opportunità di assunzione su lavori "non-casual", dove la lingua è fondante come competenza.

Sul dato immobiliare va inoltre sfatato un mito sui costi maggiori degli affitti in Australia rispetto all'Italia. Bisonga infatti considerare che l'appartamento medio (non studente) in Sydney
parte da 95 m2 con una rata di 290AUD settimanali spesso includendo utenze ed Internet  ed è vivibilissimo in 2 persone.
Quindi considerando un affitto di 145AUD settimanali all inclusive per un totale di 580AUD mensili, in euro abbiamo un costo di 436 Euro mensili.

Torniamo concluedendo alla matematica facendo una comparazione veloce:

Italia: 1.000 Euro di media (senza voler contare le effettive ore di lavoro e le qualifiche in termini di capacità)con 700Euro di affitto + spese utenze (quantificando possiamo mettere 22 Euro di Internet - la più bassa sul mercato + 40 Euro tra luce e gas a starci attenti) per un totale di 762 Euro di spese per vivere in casa a fronte di 1.000 incassati. Rimane così un margine di 238 Euro per mangiare, vestirsi, benzina e spese accessorie.

Australia: (in Euro) 1.217 mensili netti (tasse già pagate) per 38 ore settimanali con 436 Euro di affitto utenze incluse che ci lascia un margine minimo garantito per le restanti spese accessorie di 781 Euro.

Ad ognuno le proprie conclusioni.

Buona Domenica!

Thomas

1 commento:

  1. (0,29AUD)per dollaro Australiano guadagnato(c'è scritto). Ho cliccato sul link, ma dice che per un reddito fino ai 37mila dollari le tasse sono di 15cent per ogni dollaro, sarà cambiato o c'è qualche altra tassa che non è scritto?

    RispondiElimina